Archivi tag: conseguenze

Anche se causeranno paura, non sono nulla in confronto al Grande Castigo che verrà

il libro della verità:
Giovedì, 25 luglio 2013, alle ore 20:40
Mia amatissima figlia, la Mano del Padre Mio ora deve intervenire nel mondo per punire il peccato dell’uomo. Il peccato si è intensificato sulla Terra, perché l’uomo non distingue più tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Voi non potete sfuggire al Furore dell’Ira di Mio Padre, quando i vostri paesi battono le mani al peccato malvagio, tramite le loro leggi.Queste punizioni saranno presto testimoniate in tutto il mondo. Anche se causeranno paura, non sono nulla in confronto al Grande Castigo che verrà. L’uomo è testardo. Egli rifiuta l’aiuto quando gli viene offerto da Dio. L’umanità ha scelto di rifiutare Dio ed ognuno di voi ha sofferto a causa dei pagani presenti tra di voi.La Mia Chiamata dal Cielo, in primo luogo, avviene per salvare tutte le anime, ma anche perché in tal modo Io potrò aiutarvi a far mitigare le punizioni che si abbatteranno sul genere umano. Quanto è grande la Mia Misericordia! Quanto è grande la Mia Pazienza, ma coloro che rifiutano i Miei Insegnamenti e che si chiudono a Mio Padre, il loro Creatore, presto ne conosceranno le conseguenze.

Io chiamo tutte le religioni e vi supplico di pregare per ottenere clemenza, sia che voi accettiate questi Messaggi oppure no. Le preghiere sono necessarie per mitigare le catastrofi che sono già iniziate. Pregate, pregate, pregate per le vostre vite e per la salvezza delle vostre anime.

Il vostro Gesù”


—-
Cattolico romano:
San Giacomo, detto il maggiore, apostolo, festaSeconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinti 4,7-15.
Fratelli, noi abbiamo un tesoro in vasi di creta, perché appaia che questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi.
Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati;
perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi,
portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo.
Sempre infatti, noi che siamo vivi, veniamo esposti alla morte a causa di Gesù, perché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale.
Di modo che in noi opera la morte, ma in voi la vita.

Animati tuttavia da quello stesso spirito di fede di cui sta scritto: Ho creduto, perciò ho parlato, anche noi crediamo e perciò parliamo,
convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto a lui insieme con voi.
Tutto infatti è per voi, perché la grazia, ancora più abbondante ad opera di un maggior numero, moltiplichi l’inno di lode alla gloria di Dio. Salmi 126(125),1-2ab.2cd-3.4-5.6.
Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion,
ci sembrava di sognare.
Allora la nostra bocca si aprì al sorriso,
la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.

Allora si diceva tra i popoli:
“Il Signore ha fatto grandi cose per loro”.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi,
ci ha colmati di gioia.

Riconduci, Signore, i nostri prigionieri,
come i torrenti del Negheb.
Chi semina nelle lacrime
mieterà con giubilo.

Nell’andare, se ne va e piange,
portando la semente da gettare,
ma nel tornare, viene con giubilo,
portando i suoi covoni.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 20,20-28.
In quel tempo si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa.
Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Dì che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno».
Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo».
Ed egli soggiunse: «Il mio calice lo berrete; però non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia sinistra, ma è per coloro per i quali è stato preparato dal Padre mio».
Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono con i due fratelli;
ma Gesù, chiamatili a sé, disse: «I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere.
Non così dovrà essere tra voi;
ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo,
e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo;
appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito,
ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti»”


—-
Ortodosso (Cattolico greco):
“…
28 Ora, fratelli, come Isacco, voi siete[e] figli della promessa. 29 E come allora colui che era nato secondo la carne perseguitava quello che era nato secondo lo Spirito, così succede anche ora. 30 Ma che dice la Scrittura? «Caccia via la schiava e suo figlio; perché il figlio della schiava non sarà erede con il figlio della donna libera»[f]. 31 Perciò, fratelli, noi non siamo figli della schiava, ma della donna libera.”

La lampada sul candeliere

16 «Nessuno, accesa una lampada, la copre con un vaso o la mette sotto il letto; anzi la mette sul candeliere, perché chi entra veda la luce. 17 Poiché non c’è nulla di nascosto che non debba manifestarsi, né di segreto che non debba essere conosciuto e venire alla luce. 18 Attenti dunque a come ascoltate: perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, anche quello che pensa di avere gli sarà tolto».

La madre e i fratelli di Gesù

19 Sua madre e i suoi fratelli vennero a trovarlo, ma non potevano avvicinarlo a motivo della folla. 20 Gli fu riferito: «Tua madre e i tuoi fratelli sono là fuori e vogliono vederti». 21 Ma egli rispose loro: «Mia madre e i miei fratelli sono quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».”

https://www.biblegateway.com/passage/?search=Luke+8%3A16-21&version=NRSVCE;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS

 L’amore è paziente, è benevolo; l’amore non invidia; {l’amore} non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s’inasprisce, non addebita il male[b], non gode dell’ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.

L’amore non verrà mai meno. Le profezie verranno abolite; le lingue cesseranno e la conoscenza verrà abolita, poiché noi conosciamo in parte, e in parte profetizziamo; 10 ma quando la perfezione sarà venuta, [allora] quello che è solo in parte sarà abolito. 11 Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; ma quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino. 12 Poiché ora vediamo come in uno specchio[c], in modo oscuro; ma allora vedremo faccia a faccia; ora conosco in parte; ma allora conoscerò pienamente, come anche sono stato perfettamente conosciuto.

13 Ora dunque queste tre cose durano: fede, speranza, amore; ma la più grande di esse è l’amore.

I doni dello Spirito per l’edificazione di tutti i credenti

14 Ricercate l’amore e desiderate ardentemente i doni spirituali, principalmente il dono di profezia[d].

Perché chi parla in altra lingua non parla agli uomini, ma a Dio; poiché nessuno lo capisce, ma in spirito dice cose misteriose. Chi profetizza, invece, parla agli uomini un linguaggio di edificazione, di esortazione e di consolazione. Chi parla in altra lingua edifica se stesso; ma chi profetizza edifica la chiesa.

Vorrei che tutti parlaste in altre lingue, ma molto più che profetizzaste; chi profetizza è superiore a chi parla in altre lingue, a meno che egli interpreti perché la chiesa ne riceva edificazione. …”

https://www.biblegateway.com/passage/?search=1+Corinthians+13-14&version=NRSVCE;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS

“…  16 Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi [perché molti sono chiamati, ma pochi eletti]».”

https://www.biblegateway.com/passage/?search=Matthew+20%3A1-16&version=NRSVCE;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS

—–
https://oca.org/readings/daily/2018/07/25


http://www.vatican.va/archive/ITA0001/_INDEX.HTM

https://www.biblegateway.com/passage/?search=Hebrews+11%3A8-40&version=NET;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS
https://www.biblegateway.com/passage/?search=Hebrews+11%3A8-40&version=NET;NR2006;SCH2000;NT-HU;BDS
—-

Questi Messaggi saranno gli ultimi ad essere dati a voi prima del Grande Giorno nel tempo in cui Io verrò a Giudicare

il libro della verità:
Mia amatissima figlia, il dolore dei profeti che sono venuti prima di te non è stato mai veramente conosciuto, ma il loro fardello era pesante. A differenza dei veggenti, essi agirono da soli e fu loro negata qualsiasi forma di accettazione.I profeti erano odiati perché profetizzavano nel Nome di Dio e perché parlavano di tragedie future, che dovevano accadere all’umanità a causa della macchia del peccato. Essi conducevano una vita solitaria e terribile e caddero molte volte a causa della difficoltà della loro Missione. Avevano delle difficoltà a capire le profezie e molti di loro non conoscevano il significato delle Parole che gli venivano dettate. Molti non erano del tutto sicuri se, in realtà, fossero dei profeti, ma lo capirono dai frutti della loro Missione, quando poterono vedere il diffondersi della Parola di Dio e la rapidità delle conversioni che vennero testimoniate.La maggior parte dei profeti di Dio furono disprezzati, derisi e considerati degli eretici. Molti furono gettati nella desolazione e tormentati, tutto perché erano i messaggeri inviati da Dio.I profeti sono stati inviati nel mondo, solo grazie all’amore di Dio, per preparare i Suoi figli agli eventi che avranno un impatto sulla salvezza delle loro anime. Ai profeti sono state affidate Missioni diverse. In alcuni casi, essi furono mandati per avvertire l’umanità del pericolo di disobbedire al Padre. Altri furono inviati per mettere in guardia sulle conseguenze che si sarebbero abbattute sull’uomo se fosse caduto in un peccato grave. In altri casi, fu per mettere in guardia l’umanità da coloro che avrebbero potuto causarle la persecuzione e che avrebbero cercato di impedire alla Parola di Dio di nutrire i Suoi figli.E poi ci fu Giovanni Battista, mandato a preparare i figli di Dio per la venuta del Messia, il Figlio unigenito di Dio, mandato per redimerli ai Suoi Occhi. Essi, però, non vollero dargli ascolto. I più umili tra gli Ebrei ascoltarono ed accolsero Me, Gesù Cristo, il Figlio dell’uomo, ma i servitori più santi e più anziani, all’interno della chiesa di quel tempo, rifiutarono di accettare la Verità.

E ora tu, figlia Mia, sei stata inviati a preparare la strada per la Mia Seconda Venuta, in modo che Io possa portare la salvezza al mondo e che il Mio Nuovo Paradiso possa essere realizzato. Questo era stato predetto, ma gli uomini ascolteranno? Purtroppo, no. Essi si rifiutano di credere che Mio Padre potrebbe mandare nel mondo, durante la loro vita, il Suo ultimo profeta. Facendo così, essi rinnegano il Santo Vangelo di Dio. Essi credono che la Mia Seconda Venuta non avrà luogo se non in un tempo lontano nel futuro. Questo errore non è causato dalla loro conoscenza della Sacra Scrittura, ma dal loro imperfetto ragionamento umano, attraverso il quale nessuna parte della Mia Promessa di venire di nuovo può essere capita.

L’Eredità Gloriosa del futuro che vi aspetta, è vostra. È per ognuno di voi, non importa quanto infangate o pure siano le vostre anime, ma dovete prepararvi e stare attenti, poiché ogni dèmone dell’Inferno si aggira sulla Terra in questo momento e attraverso gli altri cercherà di fermarvi. Satana non vuole che Mio Padre porti i Suoi figli nella dimora della loro legittima Eredità. Egli diffonderà delle menzogne, creerà confusione e vi distoglierà. I suoi metodi astuti ed ingannevoli saranno molto sottili e lavorerà attraverso le altre anime, che si sono esposte a tale tentazione. Le persone, perciò, non crederanno che Dio possa mai mandare un altro profeta nel mondo in questo modo. Non è necessario, essi diranno; invece essi verranno ingannati fino al punto di credere nei falsi profeti  e, poiché tra di loro ci sono un certo numero di lupi travestiti da agnelli, saranno attratti verso coloro che diranno tutto ciò che essi vogliono sentirsi dire. Racconti inventati, abilmente mimetizzati da sante parole, che nasconderanno delle terribili menzogne, le quali contamineranno la Mia Santa Parola.

Tu, figlia Mia, sarai il solo profeta che pronuncerà la Vera Parola di Dio in questo tempo, perché tutto il mondo la ascolti. Ci sono anche altri profeti  di Dio, ma le loro Missioni sono diverse. Ti verrà chiesto di dire la Verità, ma la Verità sconvolgerà, così come salverà le anime.

Voi che proclamate di conoscerMi non credete che Mio Padre avrebbe mandato un ultimo profeta a prepararvi, attraverso il Potere dello Spirito Santo, prima della Mia Seconda Venuta? Non Lo riconoscete? Non sapete quanto è grande il Suo Amore? Non conoscete la misura della Sua grande Compassione? Se lo sapete, allora dovete dare retta a questi Messaggi che vengono dal Cielo. Questi Messaggi saranno gli ultimi ad essere dati a voi prima del Grande Giorno, nel tempo in cui Io verrò a Giudicare.

Coloro che vivono la loro vita secondo la Parola di Dio ma non conoscono questi Messaggi non hanno nulla da temere. Coloro che accettano questi Messaggi e gli avvertimenti, non sottomettendosi a qualsiasi altra dottrina diversa da quella data al mondo da Me, Gesù Cristo, non hanno nulla da temere, poiché di essi sarà il Regno del Mio Nuovo Paradiso.

A coloro che rifiuteranno la Mia Mano Misericordiosa, che vagano lontano da Me e che distruggono le loro anime onorando Satana e le sue vuote promesse, invece del loro Dio e Creatore, sarà negata la Vita Eterna, a meno che non supplichino la Mia Misericordia.

Avete ancora del tempo per rinnovare la vostra vita. È molto semplice. Venite a Me ed Io vi proteggerò. Queste profezie riguardano il futuro ed esse si realizzeranno. Rifiutatele come se fossero delle sciocchezze e rimpiangerete il giorno in cui avete voltato le spalle alla Verità promessa a voi in quanto amati figli di Dio.

Il vostro Gesù”

 

—-
Cattolico romano:
Venerdì della VII settimana delle ferie del Tempo OrdinarioLettera di san Giacomo 5,9-12.
Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri, per non essere giudicati; ecco, il giudice è alle porte.
Prendete, o fratelli, a modello di sopportazione e di pazienza i profeti che parlano nel nome del Signore.
Ecco, noi chiamiamo beati quelli che hanno sopportato con pazienza. Avete udito parlare della pazienza di Giobbe e conoscete la sorte finale che gli riserbò il Signore, perché il Signore è ricco di misericordia e di compassione.
Soprattutto, fratelli miei, non giurate, né per il cielo, né per la terra, né per qualsiasi altra cosa; ma il vostro “sì” sia sì, e il vostro “no” no, per non incorrere nella condanna.Salmi 103(102),1-2.3-4.8-9.11-12.
Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue malattie;
salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia.

Buono e pietoso è il Signore,
lento all’ira e grande nell’amore.
Egli non continua a contestare
e non conserva per sempre il suo sdegno.

Come il cielo è alto sulla terra,
così è grande la sua misericordia su quanti lo temono;
Come dista l’oriente dall’occidente,
così allontana da noi le nostre colpe.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Marco 10,1-12.
In quel tempo, Gesù, partito da Cafarnao, si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano. La folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli l’ammaestrava, come era solito fare.
E avvicinatisi dei farisei, per metterlo alla prova, gli domandarono: «E’ lecito ad un marito ripudiare la propria moglie?».
Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?».
Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di rimandarla».
Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma.
Ma all’inizio della creazione Dio li creò maschio e femmina;
per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e i due saranno una carne sola.
Sicché non sono più due, ma una sola carne.
L’uomo dunque non separi ciò che Dio ha congiunto».
Rientrati a casa, i discepoli lo interrogarono di nuovo su questo argomento. Ed egli disse:
«Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio contro di lei;
se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio
».”

evangeliumtagfuertag.org/main.php?language=it&module=readings&localdate=20180525

 
—-
Ortodosso (Cattolico greco):
Difesa di Paolo davanti al re Agrippa

26 Agrippa disse a Paolo: «Ti è concesso di parlare a tua difesa». Allora Paolo, stesa la mano, disse a sua difesa:

«Re Agrippa, io mi ritengo felice di potermi oggi discolpare davanti a te di tutte le cose delle quali sono accusato dai Giudei, soprattutto perché tu hai conoscenza di tutti i riti e di tutte le questioni che ci sono tra i Giudei; perciò ti prego di ascoltarmi pazientemente.

Quale sia stata la mia vita fin dalla mia gioventù, che ho trascorsa a Gerusalemme in mezzo al mio popolo, è noto a tutti i Giudei, perché mi hanno conosciuto fin da allora e sanno, se pure vogliono renderne testimonianza, che, secondo la più rigida setta della nostra religione, sono vissuto da fariseo. E ora sono chiamato in giudizio per la speranza nella promessa fatta da Dio ai nostri padri; della quale promessa le nostre dodici tribù, che servono con fervore Dio notte e giorno, sperano di vedere il compimento. Per questa speranza, o re [Agrippa], sono accusato dai Giudei! Perché mai si giudica da voi cosa incredibile che Dio risusciti i morti?

Quanto a me, in verità pensai di dover lavorare attivamente contro il nome di Gesù il Nazareno. 10 Questo infatti feci a Gerusalemme; e avendone ricevuta l’autorizzazione dai capi dei sacerdoti, io rinchiusi nelle prigioni molti dei santi; e quando erano messi a morte, io davo il mio voto[a]. 11 E spesso, in tutte le sinagoghe, punendoli, li costringevo a bestemmiare; e, infuriato oltremodo contro di loro, li perseguitavo fin nelle città straniere.

12 Mentre mi dedicavo a queste cose e andavo a Damasco con l’autorità e l’incarico da parte dei capi dei sacerdoti, 13 a mezzogiorno vidi per strada, o re, una luce dal cielo, più splendente del sole, la quale sfolgorò intorno a me e ai miei compagni di viaggio. 14 Tutti noi cademmo a terra, e io udii una voce che mi disse in lingua ebraica: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Ti è duro ricalcitrare contro il pungolo”. 15 Io dissi: “Chi sei, Signore?” E il Signore rispose[b]: “Io sono Gesù, che tu perseguiti. 16 Ma àlzati e sta’ in piedi, perché per questo ti sono apparso: per farti ministro e testimone delle cose che hai viste, e di quelle per le quali ti apparirò ancora, 17 liberandoti da questo popolo e dalle nazioni, alle quali io ti mando[c] 18 per aprire loro gli occhi, affinché si convertano dalle tenebre alla luce e dal potere di Satana a Dio e ricevano, per la fede in me, il perdono dei peccati e la loro parte di eredità tra i santificati”.

19 Perciò, o re Agrippa, io non sono stato disubbidiente alla visione celeste; 20 ma, prima a quelli di Damasco, poi a Gerusalemme e per tutto il paese della Giudea e fra le nazioni, ho predicato che si ravvedano e si convertano a Dio, facendo opere degne del ravvedimento.”

https://www.biblegateway.com/passage/?search=Acts+26%3A1-20&version=NRSVCE;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS

“… 18 Come tu hai mandato me nel mondo, anch’io ho mandato loro nel mondo. 19 Per loro io santifico me stesso, affinché anch’essi siano santificati nella verità.20 Non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono[a] in me per mezzo della loro parola: 21 che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano [uno] in noi, affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. 22 Io ho dato loro la gloria che tu hai data a me, affinché siano uno, come noi siamo uno; 23 io in loro e tu in me, affinché siano perfetti nell’unità e affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato, e che li hai amati come hai amato me. 24 Padre, io voglio che dove sono io, siano con me anche quelli che tu mi hai dati, affinché vedano la mia gloria che tu mi hai data; poiché mi hai amato prima della fondazione del mondo. 25 Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto; e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato. 26 E io ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò conoscere, affinché l’amore del quale tu mi hai amato sia in loro, e io in loro».”

https://www.biblegateway.com/passage/?search=John+17%3A18-36&version=NRSVCE;NR2006;SCH2000;ERV-HU;BDS

—–

https://oca.org/readings/daily/2018/05/25